Il brand Royal Row è una griffe attenta ai dettagli e alle finiture. Suo il nuovo concept di “Britalian style”.
Metti un dandy inglese e un gentleman italiano insieme, fondi i 2 armadi e voilà: nasce #RoyalRow, un informal luxury brand che si fonda sulla tradizione e contemporaneità. L’obiettivo era quello di avviare una nuova cultura sartoriale italiana volta a unire lo stile d’oltremanica e quello italiano. Raffinatezza del Belpaese, dunque, e competenze di #SavileRow al servizio della nuova brand identity.
Royal Row: qual è la brand identity?
Il marchio made in Italy unisce i tagli e le lavorazioni sartoriali dei capispalla a capi facile da indossare per uno stile non convenzionale. Tutta l’essenza dell’informal luxury è identificabile nei #blazer in jersey, nei capi #outerwear performanti e nei #pantaloni con linee all’avanguardia. Fiore all’occhiello di tutta la casa di moda sono le capsule black tie, una selezione esclusiva di capi da sera unici. Tra i tessuti usati, nomi del calibro di #ErmenigildoZegna e Lanificio Cerruti.
Royal Row: quali capi acquistare
Royal Row è anche uno dei brand di punta del nostro luxury e-commerce. Vediamo, pertanto, alcuni completi che potrete acquistare sul nostro sito sempre al 50 per cento.
Abito Kent: tornano le cerimonie e i vestiti d’alta #sartoria. Questo Royal Row è perfetto se finalmente quest’anno dovrete andare al matrimonio di vostro fratello. Non si tratta di un semplice completo, ma di un’opera d’artigianato grazie al #tessuto tollegno1900: un intreccio di trame e orditi di filati di pregio come lana merinos, cashmere, cammello in purezza. Costo: 355,00
Abito Bond: stile classico e mai banale per quest’altro Royal Row che volendo potreste indossare anche se foste voi lo #sposo. Costo: 337,00 euro.
Abito Munich: in questo caso abbiamo l’apoteosi dell’eleganza con i tessuti di Ermenegildo Zegna. Ancora un paio di taglie rimaste e un blu scuro che vi farà rubare la scena a qualsiasi #evento. Costo: 460,00
Royal Row: progetti per il futuro
“Green Soul” è uno dei progetti del brand italiano. Si tratta di una linea di capi di abbigliamento eco-sostenibile attraverso cui è stato azzerato il consumo di energie, materie prime e componenti chimici. Altra iniziativa è “Travelocity”: articoli studiati proprio per il viaggio con caratteristiche funzionali, contro la pioggia, il sole, la piega, e allo stesso tempo ricercati per lo stile raffinato. E poi Royal Row Atelier, un’iniziativa della maison che vuole consentire agli stessi clienti di delineare i capi della collezione in base alla propria conformazione fisica mantenendo la Brand Identity. Gli acquirenti potranno, così, procedere alla personalizzazione dei capi proprio come se lavorassero nella sartoria e applicando i principi della cultura Bespoke (abito disegnato da zero sulle misure ed esigenze del committente).