Neppure il Covid li fermerà! Stiamo parlando dei SALDI! Il momento che tutte noi, quelli del “non ho niente da mettere” davanti ad un armadio strapieno, aspettiamo con ansia. Il momento in cui compriamo quell’abito forse un po’ troppo costoso e quel paio di scarpe che proprio non ci serve ma ci piace da impazzire. Ma quando cominceranno? E quali saranno le novità di questo particolare e delicato momento? Scopriamolo insieme.
Una data unica
Da quando, il 18 maggio, abbiamo lasciato le tute usatissime in quarantena nell’armadio, le spese in vestiario sono state poche e miratissime. Prima che cominciasse questo momento di emergenza, la data prevista per l’avvio degli amati saldi era luglio. Successivamente la Conferenza delle Regioni, presieduta dal Governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, ha posticipato la data al 1 Agosto. Per la prima volta, una data uguale per tutti. La data non era casuale: dava tempo ai negozianti di recuperare un po’ del mancato incasso di merce a prezzo pieno (l’anno scorso i saldi cominciarono il 6 luglio). La Federazione moda Italiana-Confcommercio ha accolto positivamente questa decisione. Nella sua indagine condotta su un range di più di 4 mila aziende, il 94% si era detto contrario all’inizio dei saldi il 4 luglio come era previsto.
Lazio, Sicilia Campania e Toscana.
Molti negozianti e commercianti non hanno tardato a storcere il naso, convinti che proprio per l’eccezionalità del momento sarebbe stato meglio farli iniziare come da stabilito e in più allungare il periodo. La Confcommercio ha quindi lasciato alle singole regioni la possibilità di sospendere il divieto di fare sconti già un mese prima dell’inizio dei saldi. Alcune regioni hanno accolto l’idea, per smaltire i prodotti in giacenza, accumulati durante i mesi di chiusura, e far ripartire prima l’economia.
Lazio e Sicilia, dopo la richiesta dei negozianti di anticipare la stagione dei saldi per recuperare il tempo del lookdown, anticipano i tempi. Riescono infatti ad avere il permesso le due regioni di cominciare a Luglio, e continuare su Agosto. Situazione diversa invece quella della Toscana. Nella regione i i saldi inizieranno regolarmente il primo Agosto, ma si protrarranno per 30 giorni, arrivando quindi al 31. La Campania è la prima ad anticipare i saldi: il via il 21 luglio. Secondo De Luca infatti è stato “indispensabile partire il prima possibile per dare respiro al commercio e consentire una ripresa dei consumi”. E così è stato: si respira un’aria di normalità, nonostante le mascherine obbligatorie, e un ottimo afflusso nelle vie principali dello shopping della città Partenopea.
Piccoli consigli
Un trucchetto vogliamo regalarlo sempre. Quello di oggi, in relazione ai saldi, è: “andate oltre il concetto di stagionalità”. Non focalizzatevi sui trend del momento, un capo “neutro” ad un prezzo vantaggioso è sempre spendibile, ha ottime chances di durata, e si inserirà perfettamente in un guardaroba.
- JEANS. I capi in denim, che siano pantaloni o giacche, sono un must have. Proprio questo, associato alla loro versatilità, li rende il capo migliore da comprare con i saldi. Solo un occhio davvero attento saprà riconoscere il trend del momento, perchè per i più i jeans sono un capo indossabile sempre. Ok quindi a giacche e pantaloni, senza focalizzarci troppo sulla moda del momento: tutti in armadio abbiamo un Levis, prova vivente che questi sono capi senza tempo!
- GIACCHE. Classiche, colori neutri, magari con taglio sartoriale. La giacca è sempre un ottimo investimento. Difficilmente ci si potrà stancare di una bella giacca tinta unita, difficilmente se ne potrà decretare la sua NON utilità. Per cui, anche su questo capo, consigliamo di farci un pensierino.
- CAMICIE. E se non c’è giacca senza camicia, possiamo tranquillamente prenderle entrambe. Lo stesso discorso vale anche per lei. Una camicia, sempre toni neutri, senza stampe e senza fantasie, potrà essere sempre d’aiuto nell’armadio. Da sola, in versione casual, o con gonne e pantaloni formali, con le maniche arrotolate o sul tailleur: è un capo che non teme il passare delle mode.
- SNEAKERS. Parliamo qui degli amori infiniti. LE sneakers. Non importa da quanto tu abbia passato i teen, ne che lavoro tu faccia: le sneakers sono una certezza. Ognuno di noi ne ha un paio nell’armadio. E la loro presenza fissa sulle passerelle ci dà una certezza: sono perfette per ogni stagione. In città, al mare, in vacanza, per un weekend o per un aperitivo. In questo caso non c’è bisogno di prendere un pezzo “neutro”: i ‘drop’, o le capsule limitate non passeranno di moda, ma sarà al contrario come averne un pezzo sempre ai piedi. Per cui, individua il modello che più ti piace e compralo senza pensarci troppo.
Cosa ci aspettiamo..
A svendite iniziate la speranza è quella di eguagliare la Cina: ricominciare a fare grandi acquisti e, quindi, spendere più soldi. In Asia questo fenomeno è stato chiamato “revenge spending”, letteralmente la “spesa della vendetta”. Una vendetta da prendersi contro il Coronavirus e i mesi in cui ci ha costretti in casa, contro l’isolamento e la tristezza, comprando cose per una gratificazione personale. Quindi, tenetevi pronti, e che la corsa allo shopping abbia inizio!