La Milano Fashion Week diventa Digital!

14/17 Luglio 2020, Save the date!
E’ già, perché la moda non si ferma, ma si riordina e adatta.

Durante i blocchi mondiali legati al COVID-19 poteva sembrare impossibile, ma invece di rinunciare alla speranza e ai sogni, il mondo della moda ha immaginato nuovi modi di comunicare. Nasce così la Milano DIGITAL Fashion Week. Anche la moda quindi si fa digital, si adatta alle esigenze del momento e mostrerà, in un ricco calendario di appuntamenti digitali, le collezioni Uomo primavera/estate 2021 e le precollezioni Uomo e Donna per la primavera/estate 2021.

Da dove parte..

Tutto parte dal “China , we are whit you”, un progetto che inizia a febbraio. Grazie a questo progetto 25 milioni di persone, che sarebbero rimaste fuori dalla Fashion Week a causa della quarantena, hanno invece potuto parteciparvi, da tutte le parti del Mondo, grazie alla potenza dell’era digitale. Precursore della Digital Fashion Week, la settimana della moda è sbarcata nel digitale e nelle case di tutti coloro che hanno avuto la possibilità di non perdersi neanche un momento di questo imperdibile evento. Per sette giorni (dal 18 al 24 febbraio) gli amanti del glamour hanno potuto ammirare gli scintillanti abiti delle passerelle comodamente dal loro divano, assaporando le tendenze e le novità di una nuova stagione, fantasticando (essendo in quarantena) su quanto potesse essere bella.

.. E dove arriva!

L’evento di luglio è ovviamente volto a valorizzare il Made in Italy, accostando ai grandi nomi della moda italiana anche i giovani talenti emergenti, che iniettano nel mondo del fashion system la loro naturale grinta, positività e travolgente voglia di fare. Inoltre è proprio su questi ultimi che la Camera Nazionale della Moda Italiana punta molto: sosterrà lei infatti la produzione dei loro contenuti digitali.

La versione digitale della Fashion Week sarà, se possibile, ancora più coinvolgente: saremo partecipi infatti non solo di contenuti foto e video, ma anche di interviste, backstage, e momenti creativi, con slot dedicati ad ogni brand. Inoltre, anche se solo su accredito, sarà possibile anche partecipare a webinar di approfondimento e lectio magistralis in live streaming con figure importanti e rappresentative del mondo del fashion.

In un intervista, Carlo Capasa (presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana) ha dichiarato:

«In questa situazione di difficoltà è fondamentale dare la possibilità a tutte le aziende di presentare le collezioni. [..] Il nostro obiettivo è sia quello di sostenere la ripartenza dell’intero sistema moda, sia quello di raggiungere i media, i buyers e l’intera fashion community [..].»

Impossibile quindi perdersi questo appuntamento! Potrete raggiungerlo come vi sarà più comodo tramite tutti i canali web di Camera Nazionale della Moda Italiana (cameramoda.it; canale Instagram, Twitter, Facebook o Linkedin; Youtube). Non mancheranno poi collegamenti con la stampa digitale e con gli influencer più seguiti di stampo nazionale ed internazionale!

Milano, Parigi, Londra..

Mossa simile a quella di Milano è stata annunciata anche dalla Fédération de la Haute Couture et de la Mode. Anticipando di qualche giorno la Fashion Week di Milano ( dal 9 al 13 luglio) anche la Fashion Week parigina sposta tutte le sue passerelle online. Come per Milano, anche Parigi punta a proporre online tutti i contenuti foto e video delle varie maison, nonché interviste e contenuti editoriali. Si è da poco conclusa invece la Cultural Fashion Week Platform di Londra (tenutasi dal 12 al 14 giugno). I contenuti di quest’ultima sono stati i più vari, dai lookbook digitali ai video con domande e risposte scritte dai designer e infine i classici podcast. Una varietà di offerte correlata a ciò che i designer sono stati in grado di produrre, inventare e creare durante il lookdown. Ma che è stata anche il riflesso di una nuova tendenza di marketing, branding e comunicazione, che ha preso piede proprio durante la pandemia.

..ed oggi..

Se una volta il mondo della moda e del fashion sembravano appannagio esclusivo di alcune persone e alcuni gruppi, oggi la velocità nella comunicazione e nel digitale ha permesso l’ingresso di tutti in questo sfavillante mondo. Sono molte le persone che già pensano che questo possa diventare il normale svolgimento di tutte le Fashion Week future: backstage, insight video e foto infatti creano connessioni con il pubblico, parlano delle persone che fanno la moda e spingono l’attenzione verso lo storytelling. Insomma, quest’anno potremmo sentirci tutti un po’ partecipi di questo magico e scintillante mondo.

E tu? Seguirai la Fashion Week o te la farai raccontare?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: